Territorio, langhe e roero - Dimora Cordero

Incuneato tra le Langhe e il Monferrato, il Roero definisce la propria identità con un sistema di ripide colline e profonde vallate: si tratta delle “Rocche”, ecosistemi delicati costituiti da borghi arroccati sui crinali, su cui si aprono profonde voragini che possono raggiungere dislivelli di centinaia di metri. La particolare conformazione di questo territorio rappresenta una piacevole attrattiva per gli amanti della natura ancora selvaggia ed incontaminata.

Nel cuore di queste terre, a pochi passi da Alba e a 40 minuti d’auto da Torino, sorge Priocca, cittadina che conserva vestigia di epoca medievale e rappresenta un ottimo punto di partenza per scoprire i tesori naturalistici, culturali ed eno-gastronomici di questa regione.

Museo del vino “Wine Experience” di Priocca

Un percorso multimediale strutturato in aree tematiche che racconta la storia del vino dall’antichità ai giorni nostri, coinvolgendo il visitatore in un’esperienza sensoriale a 360°. Da non perdere!

Leggi tutto

Visite in cantina e wine tasting

Il Roero è un’area da sempre vocata alla produzione vinicola d’eccellenza. Un soggiorno in queste terre non può quindi prescindere da una visita alle cantine.
Ve ne consigliamo alcune: Cascina Val del Prete, Cantina Hilbert-Pasquero, specializzata in vini bioergodinamici, Azienda Agricola Bricco Ernesto, per assaporare il Roero Docg biologico e la nocciola Tonda Gentile.

Alba - Unesco Creative City

Patrimonio mondiale UNESCO dal 2014, il paesaggio vitivinicolo di Langhe, Roero e Monferrato è un autentico scrigno di delizie e prodotti tipici tutti da assaporare: tartufo, nocciole, formaggi, carni pregiate e naturalmente grandi vini.
Alba è l’epicentro di questo mondo e ospita eventi food & wine di portata internazionale; tra questi spicca la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, che ha reso le colline di Langhe e Roero meta di foodies e appassionati gourmet che ogni autunno arrivano da tutto il mondo per assaporare il delizioso Tuber Magnatum Pico.